Checco Zalone, imperdonabile ad honorem
Il video promozionale del nuovo film di Checco Zalone e la successiva intervista al Corriere puntano il dito contro il politically correct patologico.
Continua a leggereIl video promozionale del nuovo film di Checco Zalone e la successiva intervista al Corriere puntano il dito contro il politically correct patologico.
Continua a leggereC’è un modo di recensire i libri che sembra più il prodotto dell’intelligenza artificiale che non un confronto dell’intelligenza umana con il cuore delle questioni sollevate dal letterario. Eccone un esempio.
Continua a leggereNella Vigevano di Lucio Mastronardi, negli anni Ottanta, il PCI è al 60%.
Breve viaggio nel passato alla ricerca di una consapevolezza ambigua.
Un sistema è da combattere quando non fornisce più strumenti per interpretare il mondo e per disperarci nel modo corretto.
Continua a leggereDal nostro inviato speciale.
I partiti politici si sfidano a colpi di costruzioni di emergenza, fondano la propria identità in contrapposizione al nemico da battere: che spazio resta, se ne resta, per l’articolazione di un discorso che non sia soltanto di potere?
Dietro l’ennesimo successo del Capitano (questa volta alle elezioni in Umbria) c’è una più o meno consapevole rispondenza verso i principi del Project Management.
A patto che ci sia almeno un telefono che non funziona.
Le vicende di un profano tra articoli divulgativi e fondamenti della filosofia della scienza. Con l’aiuto di alcuni amici e una domanda guida: come si può distinguere, se lo si può fare, un’emergenza reale nell’attuale contesto di narrazioni di emergenza fasulle?
Continua a leggere
Commenti recenti