Altri Eretici: l’evoluzione inarrestabile di una visione che si rinnova.
Permettetemi la volontà di giustificare in poche righe un titolo (Altri Eretici) che richiama volutamente e così da vicino un
Continua a leggerePermettetemi la volontà di giustificare in poche righe un titolo (Altri Eretici) che richiama volutamente e così da vicino un
Continua a leggereIl “Grande Reset” non è solo un fatto economico, ma anche culturale e spirituale. La storia umana ha conosciuto diverse, spaventose “svolte epocali” che hanno significato la cancellazione del passato di intere civiltà. Questo articolo traccia una prima linea di indagine su determinati “corsi e ricorsi storici”, e ci parla della più rovente attualità: la cancellazione della cultura umanistica.
Continua a leggereRiceviamo e volentieri pubblichiamo l’ampio intervento, suddiviso in due parti, dello scrittore Stefano Jorio sulla deriva costittuzionale che stiamo vivendo. Nessuna delle riviste con cui l’autore abitualmente collabora ha accettato di dargli spazio. Chi legge capirà perché.
Continua a leggereIl secondo incontro della nuova stagione di Fuori controllo si terrà giovedì 11 alle 18,30 con la giornalista Serena Romano, autrice di un volume d’inchiesta sulla gestione sanitaria dell’epidemia e in particolare sul boicottaggio delle cure domiciliari precoci.
Continua a leggereCome è accaduto con la biancheria intima, anche la mascherina, nata con un obiettivo pratico, si è trasformata in un segno di presunta moralità che ci allontana sempre più dal prossimo.
Continua a leggereDittatura nazi-sanitaria, Stato etico, capitalismo della sorveglianza, quarta rivoluzione industriale: tanti nomi per indicare quel momento messianico-rivoluzionario, al bivio tra Stato di diritto e «democrazia totalitaria», in cui convergono gli interessi e le aspirazioni di tutte le parti in gioco.
Continua a leggereIn una serie di articoli, Baricco sta prendendo le distanze dal pandemic & politically correct. Che stia diventando scomodo? Che possa essere arruolato in una massa critica di imperdonabile dissenso al discorso del potere? O meglio ancora, che l’imperdonabile massa critica del dissenso possa in qualche modo servirsene, davanti a un tracollo che non ammette troppi scrupoli?
Continua a leggereUn ritratto dell’ospite di venerdì prossimo a firma di Davide Bregola: l’highlander Antonio Franchini, a cui si deve la fondazione del paradigma di scrittura industriale “Rollo/Franchini”; cinico, empatico, probabilmente manesco, ha accettato il duello col suo sfidante, l’imperdonabile Giulio Milani.
Continua a leggereIn vista dell’incontro di questa sera sulla piattaforma Fuori controllo, Davide Bregola ci offre un imperdonabile ritratto dello scrittore Paolo Di Paolo, il “B-52 che sgancia armonia”.
Continua a leggereUn viaggio, quello di Davide Bregola, attraverso le regioni della letteratura del passato; un grand tour di soggettive attraverso cui l’autore mantovano ci racconta appassionato le segrete ed inconfessabili ragioni per cui si possa, all’odiabile Christian Raimo, voler anche del bene.
Continua a leggere
Commenti recenti