Salta al contenuto
Gli Imperdonabili

Gli Imperdonabili

working class super heroes

  • Chi siamo
  • Le imperdonabili attività
  • La collana Wildworld
  • La Rivoluzione Allegra
  • Podcast
  • Press
  • Contatti
  • Privacy Policy

Scrivere di quello che conosciamo per impedire che il libro si estingua

Pubblicato il 13.12.201913.12.2019 di Andrea Garbin

Una scrittura senza esperienza è come un’esperienza senza i mezzi della scrittura: non può aiutare la civiltà del libro a sopravvivere.

Continua a leggere
Imperdonabili
Scrivi un commento

Mattia Santori e le Sardine: la politica dell’Empatia tra new age e marketing

Pubblicato il 12.12.201913.12.2019 di Federico Leo Renzi

Nella guerra tra stile Pollyanna dei progressisti e stile anti-Pollyanna dei sovranisti, il movimento di Sartori compie un salto di qualità rispetto al gliommero ulivista: pone i valori del marketing etico al centro della politica postideologica.

Continua a leggere
Percezioni
Scrivi un commento

Johnny Rotten e la chat degli orrori

Pubblicato il 11.12.201911.12.2019 di Luca Fassi

Non solo il nazifascismo è ormai un fenomeno storico fra i tanti, troppo lontano nel tempo per essere a portata di empatia, ma rischia di diventare uno spauracchio moralista che impedisce di cogliere lo specifico della nostra epoca e delle nuove generazioni, con tutti i rischi che ne conseguono.

Continua a leggere
Percezioni
Scrivi un commento

Contro il depotenziamento del letterario la riscoperta del modello selvaggio

Pubblicato il 10.12.201909.12.2019 di Enrico Macioci

Un certo modo di fare accademia, secondo Saul Bellow, ha depotenziato anche i modelli più selvaggi del letterario estraendo dalla disperazione un cinismo scettico che finge di “ribellarsi alla vita” mentre conserva lo status quo.

Continua a leggere
Percezioni
Scrivi un commento

Il bookcrossing a Roma è stato un successo: invitiamo tutti i lettori della Wildworld a liberare le copie nel circuito nazionale

Pubblicato il 09.12.201912.12.2019 di Guizzino

Il gruppo di autori della Wildworld ha realizzato a Roma il bookcrossing più selvaggio di sempre, dando il via alla più grande operazione di passaparola mai tentata fin qui in queste forme.

Continua a leggere
Moscow Mule
Scrivi un commento

Contro il paradigma Rollo/Franchini in narrativa. Appunti per un manifesto di politica editoriale

Pubblicato il 07.12.201910.01.2020 di Giulio Milani

Un metodo nuovo ha bisogno di una poetica innovativa con cui mostrare la propria differenza. Per cambiare il paradigma Rollo/Franchini che imperversa ormai da trent’anni, ecco un primo decalogo.

Continua a leggere
Imperdonabili
Un commento

Perché dietro i dati Aie sullo stato dell’editoria si nasconde la crisi della civiltà del libro

Pubblicato il 05.12.201906.12.2019 di Giulio Milani

L’incremento del fatturato editoriale è legato non solo al numero di copie vendute, ma anche alla quantità di prodotti che vengono immessi nel mercato: occorre una scossa capace di ridefinire ruolo e funzione della civiltà del libro, o sarà la fine.

Continua a leggere
Imperdonabili
Scrivi un commento

Contro gli scrittori che non fanno figli, l’imperdonabile manifesto di Michela Srpic

Pubblicato il 04.12.201904.12.2019 di Michela Srpic

La crisi della maternità non è solo un problema economico e sociale, ma il prodotto di una precisa mentalità sacerdotale maschile, che nell’ambiente artistico e letterario è più forte che altrove e produce una lacuna di temi e sensibilità su cui è arrivato il momento di alzare il velo.

Continua a leggere
Imperdonabili
Un commento

Eshkol Nevo, “L’ultima intervista”. Un grido involuto di quotidianità lacerata

Pubblicato il 03.12.201903.12.2019 di Mario Bramè

C’è un modo di recensire i libri che sembra più il prodotto dell’intelligenza artificiale che non un confronto dell’intelligenza umana con il cuore delle questioni sollevate dal letterario. Eccone un esempio.

Continua a leggere
Sconnessioni
Scrivi un commento

Sindrome di alienazione parentale

Pubblicato il 29.11.201929.11.2019 di Luca Cherubino

Il dibattito sulla sindrome di alienazione parentale ha assunto toni da distopia patriarcale, quando i padri che ottengono l’affidamento esclusivo dei figli sono in netta minoranza. La legge Pillon era forse draconiana, ma quella attuale è rivolta a un paese che non esiste più.

Continua a leggere
Presunte finzioni
Un commento

Navigazione articoli

«Articolo precedente 1 … 14 15 16 17 18 … 21 Articolo successivo»

Segui gli Imperdonabili

Cerca tra gli articoli per argomento

Categorie

  • Allarmati
  • Anonima Poeti
  • Fuori controllo
  • Imperdonabili
  • Moscow Mule
  • Percezioni
  • Presunte finzioni
  • Rivoluzione Allegra
  • Sconnessioni
  • Senza categoria
  • Spettrale farsa del Coronavirus

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Commenti recenti

  • Stefano Contin su La rivoluzione dei caucus
  • massimo franceschini su La rivoluzione dei caucus

Gli autori

avatar for Veronica TomassiniVeronica Tomassini
avatar for Andrea PonsoAndrea Ponso
avatar for Marco PelusoMarco Peluso
avatar for Andrea TroleseAndrea Trolese
avatar for Peter GenitoPeter Genito
avatar for Francesco N3gr1Francesco N3gr1
avatar for Simone CerliniSimone Cerlini
avatar for Federico Leo RenziFederico Leo Renzi
avatar for Andrea ZhokAndrea Zhok
avatar for Davide BregolaDavide Bregola
avatar for Enrico MaciociEnrico Macioci
avatar for Giovanni IozzoliGiovanni Iozzoli
avatar for Viviana FiorentinoViviana Fiorentino
avatar for Davide QuinciDavide Quinci
avatar for Andrea GarbinAndrea Garbin
avatar for Luca FassiLuca Fassi
avatar for Alessandro OrofinoAlessandro Orofino
avatar for Alessandro CanzianAlessandro Canzian
avatar for Federico IarloriFederico Iarlori
avatar for Jacopo PellegriniJacopo Pellegrini
avatar for Alessandro CorsoAlessandro Corso
avatar for GuizzinoGuizzino
avatar for Michela SrpicMichela Srpic
avatar for Carlo CuppiniCarlo Cuppini
avatar for Antonio Francesco PerozziAntonio Francesco Perozzi
avatar for Davide BrulloDavide Brullo
avatar for Mario BramèMario Bramè
avatar for Francesco ScardoneFrancesco Scardone
avatar for Viviana VivianiViviana Viviani
avatar for Marco AragnoMarco Aragno
avatar for Stefano JorioStefano Jorio
avatar for Riccardo ManzottiRiccardo Manzotti
avatar for Giulio MilaniGiulio Milani
avatar for Lorenzo SemorileLorenzo Semorile
avatar for Giulio PalermoGiulio Palermo
WordPress Theme: Donovan by ThemeZee.