Qual è il piano del governo e perché fallirà (con noi dentro)
A cosa mira il governo Conte con il prestesto del virus e dell’emergenza permanente? Come pensa di approfittarne chi è al comando e cosa invece (ci) accadrà?
Continua a leggereA cosa mira il governo Conte con il prestesto del virus e dell’emergenza permanente? Come pensa di approfittarne chi è al comando e cosa invece (ci) accadrà?
Continua a leggerePoiché l’opinione pubblica italiana non ha preso benissimo questo annuncio di fase due, i media della Corporation cercano di riallineare il consenso con la propalazione di fake news agili o smart. Cosa sono e a cosa servono.
Continua a leggereCosa contestiamo a governo (e opposizione)? Cinque domande che avremmo voluto porre al posto dei giornalisti di Radio Kiss Kiss e del Corriere dello Sport.
Continua a leggereDopo una lunga fase di minimizzazione del rischio, l’Italia ha scelto la via del «salviamoli tutti», «la salute prima di tutto»: come si è prodotto, ammesso che sia vero, un cambio di paradigma così inconsueto nel sistema capitalistico globale dove “tutto ha un prezzo”?
Continua a leggereDopo la recensione di Luca Fassi a Febbre di Jonathan Bazzi, continua l’imperdonabile analisi dei romanzi della compagnia di giro premiati o celebrati come i migliori: lo scopo è riattivare la frequenza della critica nel tentativo di svecchiare la produzione media nazionale.
Continua a leggereDalle colonne del Foglio, il critico Matteo Marchesini apprezza il problema che sollevano gli Imperdonabili, ma non coglie gli elementi di originalità dell’iniziativa.
Continua a leggereNell’anniversario della scomparsa, pubblichiamo qui per la prima volta il podcast originale (circa 40 mn) dell’intervista che Gianni De Martino fece a Pier Vittorio Tondelli nel 1987 e da cui emerge la vera natura del suo impegno.
Continua a leggereUn metodo nuovo ha bisogno di una poetica innovativa con cui mostrare la propria differenza. Per cambiare il paradigma Rollo/Franchini che imperversa ormai da trent’anni, ecco un primo decalogo.
Continua a leggereL’incremento del fatturato editoriale è legato non solo al numero di copie vendute, ma anche alla quantità di prodotti che vengono immessi nel mercato: occorre una scossa capace di ridefinire ruolo e funzione della civiltà del libro, o sarà la fine.
Continua a leggereIl licenziamento del critico Davide Brullo, autore di una rubrica di stroncature, ha innescato un dibattito sulla censura, sul diritto di critica, sulla libertà di espressione nonché, più in generale, sullo stato dell’arte letteraria in Italia.
Continua a leggere
Commenti recenti