Junior Cally e le canzoni di morte a Sanremo
Junior Cally grida al lupo, ma i veri predatori sono altri. Ricordi di una vacanza all’inferno della tardo-adolescenza.
Continua a leggereJunior Cally grida al lupo, ma i veri predatori sono altri. Ricordi di una vacanza all’inferno della tardo-adolescenza.
Continua a leggereGli aspiranti alla specie letteraria protetta – i futurologi dell’interregno – si lanciano all’attacco degli Imperdonabili per acquisire meriti da scambiare. Questa è la replica che gli riserviamo.
Continua a leggereQuando il personale e il politico coincidono, c’è sempre il rischio di scambiare il valore civile con quello letterario. Luca Fassi ha provato a leggere Febbre di Jonathan Bazzi senza pensare al contesto. E questo è il risultato.
Continua a leggereNon solo il nazifascismo è ormai un fenomeno storico fra i tanti, troppo lontano nel tempo per essere a portata di empatia, ma rischia di diventare uno spauracchio moralista che impedisce di cogliere lo specifico della nostra epoca e delle nuove generazioni, con tutti i rischi che ne conseguono.
Continua a leggereEstromissione del discorso economico, scomparsa totale dell’autore nell’opera, intolleranza verso la reiterazione di modelli già noti, nuovo realismo allargato: la rivoluzione letteraria in quattro punti.
Continua a leggereJoker, il doppio mostruoso di Batman, è anche l’altro nome dell’individuo in rivolta contro un mondo di diseguaglianze, fondato sull’assurdo.
Continua a leggereQualche tassello controfattuale e una dimensione ucronica non convincono i fan di Philip K. Dick, che era capace di superare i limiti della narrativa di genere e della favola. Però mettono di buon umore i selvaggi della Wildworld. Ecco perché.
Continua a leggere
Commenti recenti