Trump: «Wildworld è un blog canaglia»
Ore drammatiche per la redazione di Wildworld. Si tratta con la CIA. Ma anche no.
Continua a leggereOre drammatiche per la redazione di Wildworld. Si tratta con la CIA. Ma anche no.
Continua a leggereJoker, il doppio mostruoso di Batman, è anche l’altro nome dell’individuo in rivolta contro un mondo di diseguaglianze, fondato sull’assurdo.
Continua a leggereLe vicende di un profano tra articoli divulgativi e fondamenti della filosofia della scienza. Con l’aiuto di alcuni amici e una domanda guida: come si può distinguere, se lo si può fare, un’emergenza reale nell’attuale contesto di narrazioni di emergenza fasulle?
Continua a leggereQualche tassello controfattuale e una dimensione ucronica non convincono i fan di Philip K. Dick, che era capace di superare i limiti della narrativa di genere e della favola. Però mettono di buon umore i selvaggi della Wildworld. Ecco perché.
Continua a leggereLa comunicazione istituzionale al tempo dei social rappresenta una nuova sfida interpretativa. Non sappiamo se l’orizzontalità dei rapporti costituisca un passo nel processo di secolarizzazione della sacralità istituzionale o solo sull’orlo del delirio. Di sicuro, oltre al sangue di chi muore sul campo, c’è l’impiego di una nuova retorica demagogica.
Continua a leggereMettere in scena gli aspetti più torbidi della natura umana, vista la condizione spesso sotto attacco delle donne nella società contemporanea, è “socialmente utile” o può rivelarsi controproducente? Per le narratrici della Wildworld, la risposta è una sola: o il letterario si assume dei rischi o non è letteratura.
Continua a leggereIl Regno Unito è uno dei pochi paesi europei in cui i migranti possono essere rinchiusi per un tempo indefinito, in genere dopo aver violato le regole di soggiorno. Negli ultimi anni, sono aumentati i cittadini dell’Unione Europea. Oggi sono il 16% dei detenuti nei centri. Anche il numero di italiani in attesa di espulsione è in crescita. E con Brexit la situazione è destinata a peggiorare.
Continua a leggereSi acquistano e alla volte si leggono o si premiano i libri come “tassa morale”, ossia per senso del dovere? Il messaggio che veicola quest’anno il doppio premio Nobel alla letteratura ha a che fare con la politica o col letterario?
Continua a leggereIl Nobel 2018/2019 per la letteratura è stato assegnato a due autori e alle loro opere oppure rappresenta lo sforzo, anche europeo, di tenere insieme due opposte, forse complementari correnti politiche, come il sovranismo e il globalismo?
Continua a leggereUna testimonianza eccezionale. Una scoperta sconvolgente. «Una delle più grandi truffe politiche della storia umana» raccontata da un bugiardo patologico, eppure mai così vera.
Continua a leggere
Commenti recenti