Quant’è n3gr0 Balotelli! Cori razzisti o forse no
Un giovanissimo ci spiega il mondo del calcio dal punto di vista degli ultras, picchiando sui tasti come Sid Vicious «contro la dittatura della pace».
Continua a leggereUn giovanissimo ci spiega il mondo del calcio dal punto di vista degli ultras, picchiando sui tasti come Sid Vicious «contro la dittatura della pace».
Continua a leggereI movimenti artistici di riforma o di avanguardia hanno sempre iniziato da incendiari per finire pompieri. Ma oggi assistiamo a una mutazione radicale rispetto al paradigma del passato. Simone Cerlini ci spiega qual è.
Continua a leggereDietro l’ennesimo successo del Capitano (questa volta alle elezioni in Umbria) c’è una più o meno consapevole rispondenza verso i principi del Project Management.
A patto che ci sia almeno un telefono che non funziona.
Il giornalismo su web è prigioniero di un rapporto diabolico con i motori di ricerca. Un circolo vizioso dal quale sembra impossibile uscire.
Tant’è che anche questo articolo è ottimizzato per la SEO.
Joker, il doppio mostruoso di Batman, è anche l’altro nome dell’individuo in rivolta contro un mondo di diseguaglianze, fondato sull’assurdo.
Continua a leggereQualche tassello controfattuale e una dimensione ucronica non convincono i fan di Philip K. Dick, che era capace di superare i limiti della narrativa di genere e della favola. Però mettono di buon umore i selvaggi della Wildworld. Ecco perché.
Continua a leggereMettere in scena gli aspetti più torbidi della natura umana, vista la condizione spesso sotto attacco delle donne nella società contemporanea, è “socialmente utile” o può rivelarsi controproducente? Per le narratrici della Wildworld, la risposta è una sola: o il letterario si assume dei rischi o non è letteratura.
Continua a leggereSi acquistano e alla volte si leggono o si premiano i libri come “tassa morale”, ossia per senso del dovere? Il messaggio che veicola quest’anno il doppio premio Nobel alla letteratura ha a che fare con la politica o col letterario?
Continua a leggereIl Nobel 2018/2019 per la letteratura è stato assegnato a due autori e alle loro opere oppure rappresenta lo sforzo, anche europeo, di tenere insieme due opposte, forse complementari correnti politiche, come il sovranismo e il globalismo?
Continua a leggereTesto e contesto. Da Erich Linder ai giorni nostri, un’analisi della struttura editoriale in cui si muove l’autore per fornirgli, se non una bussola, un modo per meglio orientarsi.
Continua a leggere
Commenti recenti