Nasce il sito degli Imperdonabili
Ecco il sito ufficiale degli Imperdonabili e il logo del movimento, sotto il segno augurale della Fenice.
Continua a leggereEcco il sito ufficiale degli Imperdonabili e il logo del movimento, sotto il segno augurale della Fenice.
Continua a leggerePaolo Di Paolo ha stile, ma ci presenta una storia senza tensione narrativa, con personaggi stereotipati, asserviti al messaggio dell’autore nel regime della favola.
Continua a leggereQuesta di seguito è la versione più sintetica e ‘strong’ del nostro Manifesto uscito per Il Fatto quotidiano pochi giorni fa. Si tratta di una versione che chiarisce il fatto che gli Imperdonabili lanciano una vera e propria sfida artistica e letteraria, non si limitano a dare consigli di scrittura applicabili come si vuole.
Continua a leggereQui di seguito le istruzioni per partecipare all’Imperdonabile Anonima Racconti, il primo contest letterario del tutto anonimo fondato sul decalogo del gruppo.
Continua a leggereGli Imperdonabili sono lieti di annunciare la loro prima iniziativa rivolta alla scrittura: l’Imperdonabile Anonima Racconti, un contest dove gli autori iscrivono i propri racconti in assoluto anonimato attraverso un’e-mail che attribuisce un codice random all’invio.
Continua a leggereSe, come affermato fin dal primo manifesto, gli Imperdonabili vogliono “ridefinire ruolo e funzione del contesto editoriale e letterario”, sfuggire alla soffocante presa del sistema editoriale oligopolistico e aprire nuovi modelli di incontro tra autori e lettori, non possono fare a meno di coinvolgere i lettori come protagonisti di questa iniziativa.
Continua a leggereL’urgenza di allargare la base sociale del mondo artistico e letterario italiano ha portato gli Imperdonabili a proporre un decalogo di tecniche narrative più adatte al compito di raccontare una diversa esperienza della realtà umana: in opposizione, come ovvio, alle vecchie, elementari regole correnti.
Continua a leggereLe polemiche sui testi delle canzoni italiane sono il sintomo di una cesura sempre più ampia tra il mondo reale e la sua rappresentazione: la percezione di insicurezza, le costruzioni di emergenza che la sobillano e la continua ricerca di capri espiatori stanno determinando – da destra come da sinistra – il più grave attacco alla libertà di espressione artistica dal secondo dopoguerra a oggi, con la complicità dei media e dell’establishment.
Continua a leggereCos’è, oggi, l’arte? A cosa serve, qual è la sua utilità e quindi il suo valore? Per ridefinire il contesto editoriale e letterario è necessario tornare a domandarci per chi si scrive, quanto si deve scrivere e perché.
Continua a leggereDi chi è la responsabilità del calo di interesse per la produzione narrativa italiana? Solo dei lettori o anche dell’uniformità dell’offerta rispetto ad altri ambiti artistico-industriali?
Continua a leggere
Commenti recenti